XIV settimana della lingua italiana, dal 20 al 25
presso l'aula di Italianistica 136 dell'Università Mechnikov, dalle 9.00 alle 12.00, si svolgerà il seguente programma aperto a tutti gli interessati:
- 20.10: lettura e analisi della traduzione dell'incipit di un romanzo finalista al Premio Strega svolta dal quinto anno (dall'italiano al russo);
- 21.10: visione e analisi del film "Non ti muovere" tratto dall'omonimo romanzo;
- 22.10: lettura e analisi della traduzione dell'incipit di un romanzo finalista al Premio Strega svolta dal quarto anno (dall'italiano al russo);
- 23.10: quiz con domande inerenti la cultura italiana; presentazione di nuovi materiali glottodidattici e multimediali; piccolo rinfresco e canzoni italiane.
MAGGIO 2014
borse di studio del MAE, scadenza 28 maggio
http://www.esteri.it/mae/opportunita/Stranieri/2014/20140428_BORSE_STUDIO_bando2014.pdf
SETTEMBRE 2013
22, domenica
http://www.iickiev.esteri.it/IIC_Kiev/webform/SchedaEvento.aspx?id=261
Concerto di Dario Pinelli nell'ambito del Jazz Festival, Filarmonica, ore 18
Il 2 si celebra l'anniversario della fondazione della città. Ecco alcune foto dedicate al fondatore, il napoletano Giuseppe De Ribas
GIUGNO 2013
Finalmente disponibile presso la libreria della biblioteca Gorkij in via Pastera la traduzione russa dello straordinario libro di Anna Makolkin, "A History of Odessa. The Last Italian Black Sea " (vedi la pagina storia). Prezzo 170 grivne.
MARZO 2013
All'U-Cinema Settimana del Cinema Italiano
dal 28 marzo al 3 aprile
In visione quattro nuove pellicole:
Terraferma, di Emanuele Crialese
Reality, di Matteo Garrone
Lezioni di cioccolato, di Alessio Federici
Tutti i santi giorni, di Paolo Virzì
e un classico, La dolce vita di Fellini in versione restaurata
venerdì 29 marzo 2013
Orchestra Filarmonica Nazionale di Odessa, diretta dal Maestro Francesco Di Mauro
Concerto di musica italiana "VIVA l'ITALIA!"
Sponsor ufficiale: IN BLU
Informazioni
Data: venerdì 29 marzo 2013
Orari: 19.00
Luogo: Filarmonica Regionale di Odessa (vul. Bunina, 15)
Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura, Ambasciata d'Italia, Orchestra Filarmonica Nazionale di Odessa
In collaborazione con: Sponsor ufficiale IN BLU
venerdì 29 marzo 2013 - martedì 23 aprile 2013
"Ecosistemi"
Mostra fotografica di Luca Bracali
Informazioni
Data: venerdì 29 marzo 2013 - martedì 23 aprile 2013
Orari: 10.00 - 17.00 (tranne lunedì)
Luogo: Museo di letteratura di Odessa (vul. Langeronivska, 2)
Organizzato da: Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura, Centro di cultura e storia italiana G.Garibaldi dell'Università I.I.Mechnikov di Odessa
DICEMBRE
Il popolarissimo Toto Cutugno al Teatro Muzkomedij, ore 19.00, 17 dicembre
OTTOBRE
XII SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Presso l'Università Mechnikov
15-21 ottobre 2012
A cura del prof. Carlo Illuminati (Università Tor Vergata, Roma)
SEDE: aule 136, 130 (chiedere informazione)
LUNEDÌ 15 –ORE 14.00 – Conferenza:
Petrarca, Il corpo del diavolo e l'anima del cristiano
MARTEDÌ 16 – ORE 14.00 – Conferenza:
La Commedia di Dante e l'Inferno
MERCOLEDÌ 17 – ORE 12.30 – Conferenza
"The Prince": evil, virtue and fortune - N. Machiavelli (in inglese)
GIOVEDÌ 18 – ORE 12.30
Conferenza in italiano su "La Mandragola" (Machiavelli)
VENERDÌ 19 – Videoclub
15-21 ЖОВТНЯ 2012
За участю проф. Карло Ілюмінаті (Університет Тор Вергата, місто Рим)
Місце проведення: аудиторія 136, 130
Понеділок 15 –година 14.00 – Конференція
Тема: Petrarca, Il corpo del diavolo e l'anima del cristiano
Вівторок 16 – година 14.00 – Конференція
Тема: La Commedia di Dante e l'Inferno
Середа 17 – година 14.00 – Конференція
Тема: The Prince: evil, virtue and fortune - N. Machiavelli (in inglese)
Четвер 18 – ORE 12.30
Тема: La conferenza in italiano su Mandragola (Machiavelli)
П'ятниця 19 – Відеоклуб
GIUGNO
--- Festival Internazionale dell'Opera e del Balletto dal 1 al 6 giugno
Odessaopera International Arts Festival
Il festival verrà inaugurato il primo giugno dall'Aida di Verdi, per la messa in scena di Carlo Antonio De Lucia. Uno spettacolo che si preannuncia originale.
APRILE 2012
--- Tre giorni dedicata al caffè, soprattutto italiano ed espresso, alla Stazione marittima, dal 19 al 21, dalle 10.00 alle 19.00
Marzo 20012
--- Settimana del cinema italiano all'U-Cinema
8-15 marzo
Mine vaganti, di Ferzan Opzetek, 11 marzo ore 16.30, 18.30, 20.30; 12 marzo ore 16.30
Cosa voglio di più, di Silvio Soldini, 8 marzo 16, 18.30 e 20.30; 9 marzo 16.30 e 20.30
Habemus papam, di Nanni Moretti, 9 marzo 18.30; 10 marzo 16.30, 18.30 e 20.30
Lo spazio bianco, di Francesca Comencini, 13 marzo ore 20.30; 14 marzo 16.30, 18.30 e 20.30
Qualunquemente, di Giulio Manfredonia, 12 marzo ore 18.30 e 20.30; 13 marzo ore 16.30 e 18.30
Febbraio 2012
--- Il 18 alla pizzeria Pulcinella, in via Lanzheronovskaja, la sera alla TV si segue il popolarissimo festival canoro di Sanremo
--- Il 23 al Muskomedja, alle ore 19.00, si rappresenta la versione in russo del monologo di Alessandro Baricco, "Novecento"
NOVEMBRE 2011
Il ristorante Limoncello, in via Grecheskaja 21, ospita il Club degli Amici dell'Italia. Organizza inoltre un master class dedicato alla preparazione dei saltimbocca (sabato 6, ore 10), uno a quello della pizza (sabato 26, ore 19.00) e una degustazione di vini e formaggi (sabato 12, ore 19.00)
OTTOBRE 2011
--- Al Teatro dell'Opera mostra dedicata al compositore italiano Antonio Salieri.
---Dal 12 ottobre al 2 novembre lo Steakhouse di ulitsa Deribasovskaja fa cucina italiana. Carni alla griglia, vini, canzoni.
SETTEMBRE 2011
--- Il 25, alle ore 11, si celebra il 260. anniversario della nascita di Giuseppe De Ribas, suddito napoletano in servizio per la Russia di Caterina II e fondatore della città. La cerimonia avrà luogo presso il monumento a lui dedicato, all'inizio della via.
---Presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università Mechnikov sono aperte le iscrizioni per la certificazione CELI (per i tipi di certificazione vedere la pagina LINGUA)
AGOSTO 2011
---Il veliero Amerigo Vespucci sarà nel porto di Odessa dal 18 al 24 agosto. L'imbarcazione è il fiore all'occhiello della Marina Militare italiana e può essere visitata dalla cittadinanza.
il veliero di Genova in acqua.... |
...e all'interno la gondola di Venezia Genovesi e veneziane furono anche le colonie che lasciarono significative tracce sulle coste del Mar Nero |
Nessun commento:
Posta un commento