Pinocchio e Буратино
"Pinocchio" è indubbiamente la fiaba più famosa e amata in Italia, così come "Buratino" quella più popolare in Russia e molti altri paesi dell’Ex Unione Sovietica, tra cui certamente l’Ucraina.
La versione di Aleksej Tolstoj, che ha riscritto con alcune variazioni la storia di Collodi, è del 1936. Ci sono alcune differenze: a Buratino, ad esempio, non cresce il naso, alla fine il personaggio russo non si trasforma in un bambino in carne e ossa e non cambia carattere nel corso delle sue avventure. Ne verranno tratti più film e spettacoli teatrali.
Interessante notare che in russo Buratino identifica solo il personaggio fantastico e non è assurto a parola con significato antonomastico. Il “burattino” in russo è infatti una “marionetka” o “kukla”.
A Odessa, dove per un breve periodo ha soggiornato Tolstoj, il personaggio è altrettanto o forse più famoso che nel resto del mondo russofono. Perfetta interpretazione del multiculturalismo odessita, rivive infatti anche nella suo antenato italiano: un rinomato asilo della città si chiama “Pinocchio”, mentre alla fiaba di Collodi si ispira, nei costumi del personale e nella scenografia degli arredi, un popolarissimo ristorante per bambini situato nel Gorsad, il parco-salottino di Odessa.
Nella foto qui sotto, invece, a "Buratino" è dedicata una pasticceria. Tra i dolci, la diffusissima Ferrero.
Nessun commento:
Posta un commento